Commenti (0)
Trackbacks (0)
Lascia un commento
Trackback
Articoli Recenti
Archivi
Categorie
- – (352)
- a fari spenti (54)
- apprendista (22)
- arte (5)
- biblioteche (10)
- birra (1)
- campagna elettorale (9)
- Cartoline da Londra (7)
- chiesa cattolica (27)
- cinema e film (71)
- citazioni (51)
- critica letteraria (3)
- cultura (13)
- diritto e giustizia (14)
- discorsi (80)
- editoria (8)
- elezioni 2006 (4)
- football (11)
- foto (15)
- horcynus (6)
- incipit (1)
- Informazione (7)
- internet (12)
- italia (76)
- La poesia e lo spirito (3)
- letteratura – articoli (39)
- letteratura francese (3)
- Letteratura italiana (8)
- letture (238)
- libri e dintorni (99)
- MaxUtri (13)
- meta (50)
- mondo (4)
- mostre (3)
- musica (9)
- no comment (112)
- nuotare sottacqua (15)
- pittura (1)
- Poesie informatiche (3)
- Politica (19)
- politica (41)
- referendum l 40 (9)
- riccardo db (151)
- roma (18)
- scrivere (42)
- sicilia (16)
- sogni (4)
- stati uniti (23)
- storie metropolitane (17)
- teatro (2)
- Televisione (6)
- Tennis (3)
- testi (83)
- treni (1)
- universita (19)
- varie (8)
- viaggi (10)
Tag più utilizzati
a fari spenti
alemanno
Amazon
apprendista
architetture
benedetto xvi
berlusconi
biblioteche
big deal
blog
cher
chiavi di ricerca
chiesa cattolica
cinema e film
citazioni
Cormac McCarthy
cultura
david foster wallace
democratici
diario
diritto e giustizia
discorsi
donne
elezioni 2010
estate
Federico Fellini
finitoria
football
foto
gelmini
Goffredo Parise
google
Honoré de Balzac
incipit
infinite jest
informazione
intelligenza artificiale
internet
italia
Italo Calvino
la poesia e lo spirito
laquila
letteratura - articoli
letture
libri e dintorni
mafia
meta
mondo
musica
Nanni Moretti
natale
new york
no comment
obama
Paolo Sorrentino
Partito Democratico
Paul Auster
Philip Roth
poesia informatica
repubblica it
richard ford
roma
romanzi
scrivere
scuola
sicilia
stati uniti
storie metropolitane
televisione
terremoto
testi
universita
vibrisselibri
Walter Siti
yehoshua
Annunci
A scuola!
"ROMA – Nella scuola elementare dove il 90% degli alunni è straniero, la direttrice vuole cambiare il nome: dall’eroe rinascimentale Carlo Pisacane al pedagogo giapponese Makiguchi."
Potesse tornare utile pure a qualche giornalista….
(aggiornamento: l’hanno corretto)
(http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/scuola_e_universita/servizi/pisacane/pisacane/pisacane.html)
P.S. Fosse per me la intitolerei a Carlo Pisacane.
Aggiornamento iconografico, tanto perché ne rimanga traccia… (da dove, tra l’altro, si vede come l’ignoranza lascia sempre una traccia dietro di sé…
Share this:
Mi piace:
Correlati